La costante di Planck (simbolo h) è una costante fisica fondamentale che quantifica la relazione tra l'energia e la frequenza di un fotone, e quindi gioca un ruolo cruciale nella meccanica quantistica.
Definizione: La costante di Planck è definita come il rapporto tra l'energia (E) di un fotone e la sua frequenza (ν): E = hν.
Valore: Il valore della costante di Planck è circa 6.62607015 × 10⁻³⁴ joule-secondi (J⋅s). Questo valore è stato determinato sperimentalmente e viene spesso espresso in altre unità, come elettronvolt-secondi (eV⋅s).
Significato: La costante di Planck quantifica l'energia, il che significa che l'energia non può assumere valori arbitrari, ma è invece "impacchettata" in multipli interi di hν. Questo concetto è fondamentale per la comprensione della meccanica quantistica e spiega fenomeni come l'effetto fotoelettrico e la radiazione del corpo nero. Maggiori informazioni su questo argomento possono essere trovate qui.
Applicazioni: La costante di Planck è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni scientifiche e tecnologiche, tra cui:
Costante di Planck ridotta (ħ): Spesso si usa la costante di Planck ridotta, definita come ħ = h / 2π. Questa costante compare frequentemente nelle equazioni della meccanica quantistica, specialmente quelle che coinvolgono la quantità di moto angolare.
La costante di Planck è una delle costanti fondamentali dell'universo e la sua scoperta ha rivoluzionato la fisica, portando allo sviluppo della meccanica quantistica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page